I più venduti

Corso per Datori di Lavoro RSPP - Modulo Comune
Durata 8 ore
A chi è rivolto
Il corso per Datori di Lavoro che svolgono direttamente l’incarico di RSPP (DLSPP) previsto dal nuovo Accordo Stato-Regioni è rivolto a tutti i titolari d’impresa che svolgano direttamente i compiti del Servizio di Prevenzione e Protezione.
È richiesto, quale prerequisito di accesso al corso, un adeguato livello di comprensione e conoscenza della lingua italiana (lingua in cui verrà erogato il corso).
In base a quanto previsto dal nuovo Accordo, i datori di lavoro che intendono svolgere direttamente il ruolo di RSPP dovranno necessariamente frequentare, prima di tale formazione, un percorso formativo specifico per datori di lavoro, la cui durata varia a seconda del settore di appartenenza.
- Corso per Datori di Lavoro con Modulo Cantieri
- Corso per Datori di Lavoro
- Corso per Datori di Lavoro Modulo Aggiuntivo Cantieri
Descrizione
Il D.lgs. 81/08, all'articolo 34, offre al Datore di Lavoro la possibilità di svolgere direttamente i compiti propri del Servizio di Prevenzione e Protezione (SPP), assumendo quindi il ruolo di RSPP (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione) all'interno della propria azienda. Questa scelta, spesso motivata da ragioni di controllo diretto sulla gestione della sicurezza o da considerazioni economiche iniziali, è però subordinata alla frequenza di uno specifico corso di formazione, la cui durata e contenuti sono definiti dall'Accordo Stato-Regioni del 17/04/2025.
Il corso ha l’obiettivo di fornire al datore di lavoro le competenze necessarie per gestire in autonomia il Servizio di Prevenzione e Protezione dai rischi professionali, secondo quanto previsto dalla normativa sulla sicurezza sul lavoro.
Riferimenti Legislativi
Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 119 del 24 maggio 2025. Questo accordo è stato adottato ai sensi dell’articolo 37, comma 2, del D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 (Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro), come modificato dalla Legge 17 dicembre 2021, n. 215.
Programma
Il percorso formativo si articola, con un modulo comune e ulteriori moduli tecnici-integrativi solo per particolari settori di riferimento. Per il modulo comune, l’iter formativo in aula proposto da SILAQ prevede la trattazione dei seguenti argomenti:
- Il processo di valutazione: criteri e metodologie
- i criteri e gli strumenti per l’individuazione e la valutazione dei rischi
- struttura e contenuti del documento di valutazione dei rischi
- l’analisi degli infortuni mancati e delle modalità di accadimento degli stessi
- la gestione della documentazione tecnico amministrativa
- le procedure semplificate per la redazione della valutazione del rischio.
- I fattori di rischio e misure di prevenzione e protezione
- Fattori di rischio relativi a:
- luoghi di lavoro
- attrezzature di lavoro
- movimentazione manuale dei carichi
- VDT
- agenti fisici
- sostanze pericolose
- agenti biologici
- atmosfere esplosive
- stress lavoro-correlato e fattori psicosociali
- rischi ricollegabili al genere, all’età e alla provenienza da altri paesi
- Misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione
- Dispositivi di protezione individuale
- Segnaletica di sicurezza
Esercitazione
Predisposizione di un documento di valutazione dei rischi per un caso concreto riferito al settore ATECO di riferimento.
Durata
8 ore
Risultati
Al termine di ogni lezione verrà effettuato un test di apprendimento al fine di verificare la corretta comprensione dei partecipanti. Una volta conclusa la formazione, verrà rilasciato attestato di partecipazione (previa frequenza del 90% delle ore di formazione previste).
Sanzioni
La mancata formazione comporta sanzioni per il Datore di Lavoro, che possono includere l'arresto da tre a sei mesi o un'ammenda da 3.071,27a 7.862,44 euro, come previsto dall'art. 55, comma 5, lettera c) del D.lgs. 81/2008.
Aggiornamento
Il corso di formazione per Datori di Lavoro prevede un aggiornamento periodico quinquennale di 8 ore.