Filter By close

Filtra per

Modalità di Erogazione

Modalità di Erogazione

Sede

Sede

Antincendio
9251

Addetti formati negli ultimi 5 anni

Corsi Antincendio per Addetti Emergenze

I corsi di formazione per gli addetti antincendio per i luoghi di lavoro rappresentano un elemento fondamentale nella prevenzione e gestione delle emergenze legate agli incendi. Con l'entrata in vigore del D.M. 2 settembre 2021, la normativa italiana ha introdotto nuovi standard per la formazione degli addetti alla sicurezza, garantendo un approccio strutturato e aggiornato alla prevenzione incendi. Questi corsi sono progettati per fornire ai partecipanti le competenze necessarie per affrontare situazioni di emergenza con rapidità ed efficienza, minimizzando i rischi per le persone e le proprietà.

La formazione antincendio si articola in diversi livelli, ciascuno dei quali è mirato a rispondere a specifiche esigenze aziendali e normativi. In particolare, il corso antincendio di livello 1 è rivolto a realtà aziendali in cui il rischio d'incendio è considerato basso. Questo tipo di corso prevede un programma didattico che include sia aspetti teorici che pratici: dalla conoscenza delle tipologie di estintori alle tecniche di evacuazione e gestione del panico.

È essenziale che gli addetti antincendio siano adeguatamente formati non solo per soddisfare le normative vigenti, ma anche per assicurare un ambiente di lavoro sicuro e protetto. La partecipazione a corsi specifici consente ai dipendenti di ottenere una preparazione completa anche attraverso simulazioni pratiche, che migliorano la capacità di reazione in caso di incendio effettivo.

In sintesi, l'importanza della formazione degli addetti antincendio non può essere sottovalutata: essa costituisce un investimento essenziale nella sicurezza aziendale e nella tutela della vita umana. Attraverso questi corsi, le aziende possono assicurarsi che i loro dipendenti siano pronti ad affrontare qualsiasi situazione critica legata al fuoco, nel rispetto delle norme previste dal D.M. 2 settembre 2021.

9251

Addetti formati negli ultimi 5 anni

Filtri attivi

Tipologie di corsi addetti antincendio: il D.M. 2 settembre 2021

Il Decreto Ministeriale del 2 settembre 2021 ha introdotto nuove linee guida per la formazione degli addetti antincendio, suddividendo i corsi in diverse tipologie a seconda del livello di rischio associato all'attività lavorativa. Questo approccio modulare consente alle aziende di adeguare la formazione alle specifiche esigenze operative, garantendo che tutti i partecipanti acquisiscano le competenze necessarie per gestire situazioni di emergenza in modo efficace e sicuro.

Le principali tipologie di corsi antincendio previste dal decreto includono il corso base antincendio per ambienti a basso rischio, il corso intermedio per rischi medi e il corso avanzato per ambienti ad alto rischio. Ogni tipo di corso è progettato per fornire una preparazione mirata, che comprende sia aspetti teorici che pratici. Il corso base, ad esempio, si concentra su nozioni fondamentali come la prevenzione incendi e l'uso degli estintori, mentre i corsi più avanzati trattano anche argomenti complessi come la gestione delle evacuazioni e l'utilizzo di attrezzature specifiche.

L'obiettivo principale della formazione antincendio (e aggiornamento antincendio) è quello di garantire che gli addetti siano in grado di riconoscere tempestivamente situazioni potenzialmente pericolose, adottare misure preventive e intervenire prontamente in caso d'incendio. Grazie alla strutturazione modulare dei corsi a norma di legge, ogni azienda può selezionare il percorso formativo più adatto alle proprie necessità, contribuendo così a creare un ambiente lavorativo più sicuro e consapevole. 

Il Corso Anti Incendio

Programma corso antincendio livello 1 (già rischio basso)

Il corso antincendio livello 1 (già rischio basso) rappresenta il primo passo fondamentale per la formazione degli addetti alla sicurezza, in conformità alle normative previste dal D.M. 2 settembre 2021. Questo programma è studiato per fornire le competenze essenziali necessarie per affrontare situazioni di emergenza con prontezza e sicurezza, garantendo così la protezione delle persone e dei beni aziendali.

Il percorso formativo si articola in moduli teorici e pratici, coprendo una vasta gamma di argomenti chiave. La parte teorica introduce i partecipanti ai principi base della prevenzione incendi, all'identificazione dei rischi specifici e all'uso corretto delle attrezzature antincendio. Particolare attenzione viene dedicata alla comprensione della dinamica degli incendi e alle misure preventive da adottare in ambienti lavorativi. La componente pratica del corso è progettata per sviluppare le abilità operative degli addetti attraverso esercitazioni realistiche.

I partecipanti avranno l'opportunità di mettere in pratica le tecniche apprese, come l'uso degli estintori portatili e l'attuazione di procedure di evacuazione sicura. L'obiettivo è consolidare la loro capacità di intervenire efficacemente durante un'emergenza.

Al termine del corso, verrà rilasciato un attestato che certifica l'acquisizione (o aggiornamento) delle competenze richieste per operare come addetto antincendio a livello base. Questo documento assume un valore importante sia per i lavoratori che per le aziende, attestando la conformità agli standard di sicurezza obbligatori. Il programma del corso antincendio livello 1 si distingue non solo per l'attenzione alla qualità della formazione, ma anche per la sua adattabilità alle esigenze specifiche delle diverse realtà aziendali, rendendolo un elemento imprescindibile nel piano complessivo di sicurezza sul lavoro.

Programma corso antincendio livello 2 (già rischio medio)

Il corso antincendio di livello 2 (già rischio medio) è destinato alle aziende in cui il rischio d'incendio è classificato come medio, in conformità alle disposizioni del D.M. 2 settembre 2021. Questo programma formativo è progettato per fornire competenze più approfondite rispetto al livello base, con un focus specifico sulla gestione di scenari di emergenza più complessi e sulla prevenzione avanzata.

Il percorso formativo è suddiviso in una parte teorica e una pratica, con l'obiettivo di sviluppare una conoscenza dettagliata delle normative antincendio e delle tecniche operative. La parte teorica comprende l'analisi delle cause principali di incendio, la valutazione dei rischi specifici in ambienti di lavoro di media complessità e le misure di prevenzione e protezione attiva e passiva. Inoltre, vengono trattati i piani di emergenza aziendali e le procedure per il coordinamento delle squadre di emergenza.

Nella componente pratica, i partecipanti affrontano esercitazioni avanzate sull'uso di estintori, idranti e dispositivi di spegnimento specifici per contesti industriali o commerciali di media criticità. Le simulazioni includono la gestione di evacuazioni in condizioni di visibilità ridotta, l'uso di dispositivi di protezione individuale (DPI) e la comunicazione efficace durante l'emergenza.

Al termine del corso, viene rilasciato un attestato di partecipazione (attestato antincendio) che certifica le competenze acquisite, elemento essenziale per dimostrare la conformità ai requisiti normativi e la preparazione degli addetti a intervenire con tempestività e sicurezza.