Corso per Datori di Lavoro Modulo Aggiuntivo Cantieri
  • Corso per Datori di Lavoro Modulo Aggiuntivo Cantieri

Corso per Datori di Lavoro Modulo Aggiuntivo Cantieri

Durata 6 ore con rilascio attestato valido ai sensi del nuovo Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025 dopo aver concluso la formazione base di 16 ore per Datori di Lavoro.


80,00 €
IVA esclusa

Modalità di Erogazione

Quantità

Il corso giusto per la tua sicurezza: chiamaci e ti consigliamo noi!

A chi è rivolto

Il modulo aggiuntivo Cantieri previsto dal nuovo Accordo Stato-Regioni è rivolto a tutti i titolari d’impresa che hanno la responsabilità diretta della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, indipendentemente dal fatto che svolgano o meno i compiti del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP), e che operano nei settori ATECO in cui siano coinvolti cantieri temporanei o mobili, ossia:

  • Costruzioni (ATECO F):
    • costruzione di edifici,
    • ingegneria civile,
    • lavori specializzati per l’edilizia.
  • Altri settori con attività in cantiere, come:
    • impiantistica (es. elettrici/idraulici in cantiere),
    • manutenzioni straordinarie su strutture/impianti,
    • montaggio di ponteggi o opere provvisionali.

Tale modulo va frequentato dopo aver concluso la formazione base di 16 ore per Datori di Lavoro.

È richiesto, quale prerequisito di accesso al corso, un adeguato livello di comprensione e conoscenza della lingua italiana (lingua in cui verrà erogato il corso).

Descrizione

Il Modulo Cantieri per i Datori di Lavoro che svolgono direttamente il ruolo di RSPP (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione) è un’integrazione formativa obbligatoria prevista dal Nuovo Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025. Serve a garantire competenze specifiche in materia di salute e sicurezza nei cantieri temporanei o mobili (Titolo IV del D.lgs. 81/2008).

Gli obiettivi del modulo sono:

  • Conoscere i rischi tipici dei cantieri temporanei e mobili, inclusi quelli derivanti da attività interferenti.
  • Acquisire competenze sulla gestione operativa della sicurezza in cantiere.
  • Comprendere ruoli e responsabilità (committente, coordinatori, imprese, subappaltatori, preposti, ecc.).
  • Applicare le norme del Titolo IV del D.lgs. 81/2008 (PSC, POS, notifica preliminare, etc.).
  • Gestire la cooperazione e il coordinamento tra imprese e lavoratori autonomi.
  • Pianificare e controllare attività ad alto rischio (scavi, ponteggi, lavori in quota, ecc.).
  • Verificare la documentazione obbligatoria di cantiere e implementare sistemi di vigilanza.

Riferimenti Legislativi

Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 119 del 24 maggio 2025. Questo accordo è stato adottato ai sensi dell’articolo 37, comma 2, del D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 (Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro), come modificato dalla Legge 17 dicembre 2021, n. 215.

Programma

L’iter formativo in aula proposto da SILAQ prevede la trattazione dei seguenti argomenti:

  • I soggetti definiti dal Titolo IV capo I, e relativi obblighi e responsabilità
  • La redazione dei piani di sicurezza: finalità, tempi e contenuti
  • Le misure generali di tutela secondo quanto previsto dall’art. 95 del D.lgs. n. 81/2008.
  • Gli obblighi del datore di lavoro, dei dirigenti e dei preposti di cui all’art. 96 del D.lgs. n. 81/2008
  • Il cronoprogramma dei lavori
  • Esempi e analisi di un PSC
  • Esempi e analisi di un POS

Durata

6 ore

Risultati

Al termine di ogni lezione verrà effettuato un test di apprendimento al fine di verificare la corretta comprensione dei partecipanti. Una volta conclusa la formazione, verrà rilasciato attestato di partecipazione (previa frequenza del 90% delle ore di formazione previste).

Sanzioni

La mancata formazione comporta sanzioni per il Datore di Lavoro, che possono includere l’arresto da due a quattro mesi o un’ammenda da 1.708,61 a 7.403,96 euro, come previsto dall’art. 55, comma 5, lettera c) del D.lgs. 81/2008.

Aggiornamento

Il corso di formazione per Datori di Lavoro prevede un aggiornamento periodico quinquennale di 6 ore.

Corso Accreditato
  • IUSDA ACADEMY

    IUSDA Academy è nata dalla cooperazione accademico-industriale di SILAQ con l'Istituto Universitario Salvo D'Acquisto (IUSDA) e, in qualità di soggetto istituzionale, è abilitata ad erogare formazione come previsto da Nuovo Accordo Stato-Regioni 2025. L’integrazione di competenze tra SILAQ e l’Istituto Universitario Salvo D’Acquisto (IUSDA) ha portato alla creazione di un Comitato Tecnico Scientifico (CTS) congiunto, con l’obiettivo di rielaborare i corsi previsti dal nuovo Accordo Stato-Regioni, unendo il rigore didattico universitario di IUSDA con i 40 anni di concreta esperienza di SILAQ nel campo della sicurezza sul lavoro. Il CTS sta attivamente riprogettando l’offerta formativa, avvalendosi anche di docenti qualificati provenienti da SILAQ.

I Plus di Silaq
  • Al tuo fianco, con i nostri tutor
    Offriamo da sempre ai nostri clienti un supporto qualificato per i corsi erogati in modalità e-learning, sia sincrona che asincrona. Con l’introduzione della figura del tutor d’aula, obbligatoria in tutti i corsi base e di aggiornamento online, viene garantita una gestione efficace delle dinamiche relazionali e dell’interazione a distanza. Il tutor, infatti, possiede competenze specifiche sulla piattaforma e-learning e affianca i discenti durante tutto il percorso formativo.

     

    Molto di più di un semplice supporto tecnico
    Il tutor d’aula non si limita a un ruolo tecnico, ma svolge funzioni centrali per assicurare qualità e continuità nella formazione. Tra i suoi compiti rientrano la gestione degli accessi protetti e delle registrazioni dei partecipanti, il monitoraggio della presenza e dell’apprendimento, il supporto al docente durante esercitazioni e verifiche sincrone, oltre alla gestione delle chat e delle comunicazioni elettroniche. Un’attività completa, pensata per garantire al cliente un’esperienza formativa solida e sempre orientata ai suoi bisogni.