Corso Aggiornamento Primo Soccorso (Aziende Gruppo A)
  • Corso Aggiornamento Primo Soccorso (Aziende Gruppo A)

Corso Aggiornamento Primo Soccorso (Aziende Gruppo A)

6 ore


150,00 €
IVA esclusa

Modalità di Erogazione
Aula
Data

Quantità

Pagamenti sicuri Pagamenti sicuri al 100%

A chi è rivolto

Il corso di aggiornamento primo soccorso di 6 ore è rivolto principalmente ai lavoratori designati come addetti al primo soccorso in azienda, in base a quanto previsto dal D.lgs. 81/2008 (Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro) e dal DM 388/2003, nello specifico ad Aziende dei Gruppi A, che ricomprendono:

  • aziende o unità produttive con attività soggette all'obbligo di dichiarazione o notifica (art. 2, D.lgs. 334/99 - rischio incidente rilevante)
  • centrali termoelettriche
  • impianti e laboratori nucleari
  • aziende estrattive ed altre attività minerarie
  • lavori in sotterraneo
  • aziende per la fabbricazione di esplosivi, polveri e munizioni
  • aziende o unità produttive con oltre cinque lavoratori classificate o riconducibili a gruppi tariffari INAIL con indice infortunistico di inabilità permanente superiore a quattro
  • aziende o unità produttive del comparto agricoltura con oltre cinque lavoratori a tempo indeterminato

È richiesto, quale prerequisito di accesso al corso, un adeguato livello di comprensione e conoscenza della lingua italiana (lingua in cui verrà erogato il corso).

Descrizione

Il corso si pone gli obiettivi di aggiornare le conoscenze teoriche acquisite nel corso base di 16 ore, in relazione alle normative e alle procedure di primo soccorso; di consolidare le abilità pratiche di intervento in situazioni di emergenza, con particolare attenzione alle manovre di rianimazione cardiopolmonare (BLS) e di disostruzione delle vie respiratorie; di ripassare la gestione dei principali scenari di emergenza: traumi, ferite, emorragie, ustioni, malori improvvisi, avvelenamenti; di approfondire i protocolli di attivazione e comunicazione con il sistema di emergenza sanitaria (118) e il corretto utilizzo dei presidi contenuti nelle cassette di pronto soccorso; di aggiornare le tecniche pratiche con simulazioni realistiche per migliorare la prontezza e l’efficacia dell’intervento; di mantenere la conformità normativa, poiché il D.M. 388/2003 prevede l’aggiornamento triennale per garantire la validità dell’idoneità degli addetti.

Riferimenti Legislativi

D.lgs. 81/08 artt. 18 -43- 45. D.M 388/2003 (Decreto Ministeriale 15 luglio 2003)

Programma

Il corso proposto da SILAQ prevede la trattazione due moduli:

  1. MODULO 1 - Richiamo teorico (circa 2 ore)
  • Normativa di riferimento (D.lgs. 81/2008 e D.M. 388/2003)
  • Analisi dei principali rischi aziendali e procedure interne di primo soccorso
  • Allerta del sistema di emergenza: modalità di comunicazione e informazioni da fornire
  • Ripasso del riconoscimento delle principali emergenze sanitarie:
    • Arresto cardiaco e respiratorio
    • Ostruzione delle vie respiratorie
    • Malori improvvisi (ictus, infarto, crisi epilettiche)
    • Stato di shock
    • Lesioni traumatiche (fratture, distorsioni, ferite, ustioni, emorragie)
  1. MODULO 2 - Addestramento pratico (circa 4 ore)
  • Rianimazione cardio-polmonare (BLS) su manichino adulto
  • Manovre di disostruzione delle vie aeree in adulti
  • Posizione laterale di sicurezza (PLS) e tecniche di trasporto dell’infortunato
  • Trattamento di:
    • Ferite ed emorragie
    • Traumi cranici, spinali e toracici
    • Ustioni e avvelenamenti
  • Simulazioni di scenari realistici di primo soccorso, con utilizzo dei presidi contenuti nella cassetta di pronto soccorso

Durata

6 ore

Risultati

Al termine di ogni lezione verrà effettuato un test di apprendimento al fine di verificare la corretta comprensione dei partecipanti. Una volta conclusa la formazione, verrà rilasciato attestato di partecipazione (previa frequenza del 90% delle ore di formazione previste) valido 3 anni.

Sanzioni

La mancata formazione del lavoratore comporta sanzioni, che possono includere l'arresto da due a quattro mesi o un'ammenda da 800€ a 4.000€ come previsto dall'art. 43, comma 1, lettera b) del D.lgs. 81/2008.

Aggiornamento

Il corso di aggiornamento ha cadenza triennale.

Scheda tecnica

Sede
Catania
Genova
Milano
Padova
Torino