Corso di Abilitazione BLSD laico (Defibrillatore DAE)
  • Corso di Abilitazione BLSD laico (Defibrillatore DAE)

Corso di Abilitazione BLSD "laico" (Defibrillatore DAE)

5 ore


150,00 €
IVA esclusa

Modalità di Erogazione
Aula
Data

Quantità

Pagamenti sicuri Pagamenti sicuri al 100%

A chi è rivolto

Il corso è rivolto a chi intende acquisire le competenze e l’autorizzazione all’utilizzo dei Defibrillatori Semi automatici esterni (DAE).

È richiesto, quale prerequisito di accesso al corso, un adeguato livello di comprensione e conoscenza della lingua italiana (lingua in cui verrà erogato il corso).

Descrizione

Il corso DAE è un percorso formativo teorico-pratico che abilita all’uso del defibrillatore semiautomatico esterno e alle manovre di rianimazione cardiopolmonare (RCP o BLS-D) su adulti e bambini, fondamentali nei casi di arresto cardiaco improvviso.

Gli obiettivi del corso sono di fornire le conoscenze per:

  • riconoscere un arresto cardiaco
  • addestrare alle manovre di rianimazione cardiopolmonare (BLS) su adulto, bambino e lattante
  • insegnare il corretto utilizzo del defibrillatore DAE
  • formare rispetto l’integrazione del sistema di emergenza (118/112) e le corrette procedure di allerta

Riferimenti Legislativi

Legge 3 aprile 2001, n. 120 - D.M. 18 marzo 2011 - Legge 4 agosto 2021, n. 116 (“Legge DAE”) - Decreto Balduzzi (D.M. 24 aprile 2013) - Linee Guida Internazionali (ERC/AHA)

Programma

Il corso proposto da SILAQ prevede la trattazione di due moduli:

MODULO TEORICO

  • Cos’è l’arresto cardiaco e come riconoscerlo.
  • Catena della sopravvivenza.
  • Principi di funzionamento del DAE.
  • Modalità di chiamata e comunicazione con il 118/112.

MODULO PRATICO

  • Rianimazione cardiopolmonare (BLS) su adulto, bambino e lattante.
  • Tecniche di disostruzione delle vie respiratorie.
  • Simulazioni di utilizzo del DAE su manichino.
  • Esercitazioni di team work e gestione dello scenario d’emergenza.

Durata

5 ore (suddivide in due moduli)

Risultati

Al termine di ogni lezione verrà effettuato un test di apprendimento al fine di verificare la corretta comprensione dei partecipanti. Una volta conclusa la formazione, verrà rilasciato attestato di partecipazione (previa frequenza del 90% delle ore di formazione previste) valido 2 anni.

Sanzioni

Attualmente non esiste una normativa nazionale che imponga in modo generalizzato l’obbligo di formazione DAE per tutte le aziende; quindi, non sono previste sanzioni dirette per la mancata formazione del personale all’uso del DAE, salvo alcuni casi specifici.

Tuttavia, in determinati contesti, la mancata formazione e la mancata disponibilità di personale abilitato all’uso del DAE può comportare responsabilità e sanzioni, in particolare quando l’obbligo è stabilito da norme di settore.

Aggiornamento

Il corso di formazione per lavoratori prevede un aggiornamento periodico biennale di 2 ore.

Scheda tecnica

Sede
Milano