I più venduti

Corso Aggiornamento per Addetti alla Conduzione di Piattaforme di Lavoro Mobili Elevabili (PLE)
Durata 4 ore.
A chi è rivolto
Il corso di aggiornamento è destinato a tutti coloro che, all’interno dell’organizzazione aziendale, utilizzano piattaforme di lavoro mobili elevabili, inclusi il datore di lavoro e i soggetti indicati all’art. 21 del D.lgs. 81/08.
Gli operatori di PLE devono possedere competenze tecniche specifiche per svolgere in sicurezza le proprie mansioni, manovrando qualsiasi macchina mobile impiegata per il sollevamento di persone a oltre 2 metri di altezza rispetto a un piano stabile.
Descrizione
Una PLE (Piattaforma di Lavoro Elevabile) è una macchina progettata per sollevare persone, attrezzi o materiali a varie altezze in condizioni di sicurezza, al fine di eseguire lavori in quota come manutenzioni, montaggi, tinteggiature o pulizie di facciate.
È composta da un piano di lavoro (cestello o piattaforma) e da un sistema di sollevamento installato su una base mobile, generalmente dotata di ruote o cingoli.
Data la natura del suo impiego, la PLE comporta rischi elevati: è quindi essenziale attenersi rigorosamente alle modalità operative previste e alle norme di sicurezza per garantirne l’uso corretto.
Riferimenti Legislativi
D.lgs. 81/08 Art. 73. Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 119 del 24 maggio 2025. Questo accordo è stato adottato ai sensi dell’articolo 37, comma 2, del D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 (Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro), come modificato dalla Legge 17 dicembre 2021, n. 215.
Programma
Il programma proposto da SILAQ prevede la trattazione dei seguenti moduli:
MODULO TEORICO GIURIDICO NORMATIVO (1 ORA)
Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento alle disposizioni di legge in materia di uso delle attrezzature di lavoro (D.lgs. n.81/2008).
MODULO PRATICO (3 ORE)
- Illustrazione, seguendo le istruzioni di uso della PLE, dei vari componenti e delle sicurezze
- Manutenzione e verifiche giornaliere e periodiche di legge e secondo quanto indicato nelle istruzioni di uso della PLE
- Guida della PLE su percorso di prova per evidenziare le corrette manovre
Durata
4 ore, suddivise in 2 moduli: uno di carattere giuridico della durata di 1 ora; il secondo di carattere pratico della durata di 3 ore.
Risultati
Al termine del modulo teorico-tecnico dovrà essere effettuata una verifica intermedia consistente in un questionario a risposta multipla. La prova si intende superata con almeno il 70% delle risposte esatte. Il superamento della prova è propedeutico al passaggio dei moduli pratici specifici. Il mancato superamento della prova comporta la ripetizione del modulo. Al termine del modulo pratico dovrà essere effettuata una prova pratica di verifica finale, consistente nell’esecuzione di almeno 4 delle prove di cui alla parte pratica. Il mancato superamento della prova di verifica finale comporta l’obbligo di ripetere il modulo pratico. Una volta conclusa la formazione, verrà rilasciato attestato di partecipazione (previa frequenza del 90% delle ore di formazione previste).
Sanzioni
La mancata formazione sull’uso di attrezzature di lavoro (art. 73) comporta sanzioni, che possono includere l’arresto da 3 mesi a 6 mesi o un'ammenda da 2.500 € a 6.400 €, come previsto dall'art. 87, comma 2, lettera c) del D.lgs. 81/2008.
Aggiornamento
Il corso di aggiornamento ha una periodicità quinquennale.
Scheda tecnica
- Sede
- Milano