• Nuovo prodotto
Corso per Lavoratori Rischio Alto
  • Corso per Lavoratori Rischio Alto

Corso per Lavoratori Rischio Alto

Durata 16 ore.


180,00 €
IVA esclusa

Modalità di Erogazione
Aula
Data

Quantità

Pagamenti sicuri Pagamenti sicuri al 100%

A chi è rivolto

Il corso è destinato a tutte le aziende ad alto rischio che impiegano almeno un lavoratore subordinato, parasubordinato, volontario o un lavoratore autonomo in via esclusiva, come previsto dagli articoli 20 e 37 del D.lgs. 81/08 e dagli Accordi Stato-Regioni del 17/04/2025.

I macrosettori in cui è presente un livello di rischio medio sono:

  • edilizia e costruzioni
  • industria chimica e petrolchimica
  • sanità (ospedali, case di cura, con specifici rischi biologici, chimici, movimentazione pazienti)
  • industria estrattiva e manifatturiera pesante
  • gestione dei rifiuti e attività di bonifica
  • produzione e distribuzione di energia

È richiesto, quale prerequisito di accesso al corso, un adeguato livello di comprensione e conoscenza della lingua italiana (lingua in cui verrà erogato il corso).

Descrizione

Il Testo Unico sulla sicurezza sul lavoro, approvato con il D.lgs. 81/2008, fornisce la prima e più rilevante definizione di lavoratore: “Persona che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, svolge un’attività lavorativa nell’ambito dell’organizzazione di un datore di lavoro pubblico o privato, con o senza retribuzione, anche al solo fine di apprendere un mestiere, un’arte o una professione, esclusi gli addetti ai servizi domestici e familiari.”

Si tratta di una figura di fondamentale importanza, che rappresenta l’ossatura organizzativa di ogni impresa. Il lavoratore contribuisce in modo essenziale al raggiungimento degli obiettivi aziendali e incide significativamente sulla reputazione dell’organizzazione.

Riferimenti Legislativi

Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 119 del 24 maggio 2025. Questo accordo è stato adottato ai sensi dell’articolo 37, comma 2, del D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 (Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro), come modificato dalla Legge 17 dicembre 2021, n. 215.

Programma

Il corso proposto da SILAQ prevede la trattazione due moduli:

MODULO 1 – Formazione generale

  • Il sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori
  • La responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa
  • Il sistema istituzionale della prevenzione
  • Organizzazione della prevenzione aziendale
  • Diritti e doveri dei vari soggetti aziendali
  • Organi di vigilanza, controllo e assistenza

Tale modulo costituisce credito formativo permanente.

MODULO 2 – Formazione sui rischi specifici

  • Rischi specifici per mansione
  • Misure di prevenzione e protezione specifiche

La trattazione dei rischi sopra indicati sarà declinata secondo la loro effettiva presenza nel settore di appartenenza dell'azienda e dalla specificità del rischio.

Durata

16 ore, suddivise in 2 moduli: il primo di carattere generale (4 ore), il secondo su rischi specifici (12 ore).

Risultati

Al termine di ogni lezione verrà effettuato un test di apprendimento al fine di verificare la corretta comprensione dei partecipanti. Una volta conclusa la formazione, verrà rilasciato attestato di partecipazione (previa frequenza del 90% delle ore di formazione previste).

Sanzioni

La mancata formazione del lavoratore comporta sanzioni, che possono includere l'arresto da due a quattro mesi o un'ammenda da 1.708,61 a 7.403,96 come previsto dall'art. 55, comma 5, lettera c) del D.lgs. 81/2008.

Aggiornamento

Il corso di formazione per lavoratori prevede un aggiornamento periodico quinquennale di 6 ore.

Scheda tecnica

Sede
Catania
Genova
Milano
Padova
Roma
Torino