I più venduti

Corso per Addetti alla Conduzione Carroponte con Comando in Cabina o con Comando Pensile/Radiocomando
Corso di formazione della durata di 10 ore
A chi è rivolto
Il corso è rivolto a tutti coloro che utilizzano il carroponte per sollevare, movimentare e posizionare carichi sospesi all’interno di officine, magazzini, cantieri, stabilimenti industriali, ecc.
È richiesto, quale prerequisito di accesso al corso, un adeguato livello di comprensione e conoscenza della lingua italiana (lingua in cui verrà erogato il corso).
Descrizione
Il carroponte è una macchina destinata al sollevamento e allo spostamento di materiali, con movimenti ristretti e confinati, sia all’aperto che al chiuso. Opera all’interno di aziende che devono effettuare movimentazioni particolarmente pesanti e di grandi dimensioni in spazi limitati.
È dotato di un dispositivo di sollevamento (un argano o un paranco) collegato a una trave, la quale è in grado di scorrere lungo una coppia di binari orizzontali disposti parallelamente lungo le pareti dell’ambiente in cui è installato. Il carroponte può essere fisso, mobile, monotrave o bitrave.
Si tratta di un macchinario automatizzato: i comandi possono trovarsi in un’apposita cabina (se prevista) oppure in un quadro comandi collocato a terra. Considerata la tipologia di carichi sollevati, il carroponte è potenzialmente molto pericoloso; è quindi fondamentale rispettare scrupolosamente le modalità operative previste, nonché le norme di sicurezza relative al suo corretto utilizzo.
Riferimenti Legislativi
Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 119 del 24 maggio 2025. Questo accordo è stato adottato ai sensi dell’articolo 37, comma 2, del D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 (Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro), come modificato dalla Legge 17 dicembre 2021, n. 215.
Programma
L’iter formativo prevede una prima parte teorica della durata di 4 ore, comune a tutti i partecipanti.
Successivamente si accede al modulo pratico, differenziato in base alla tipologia di comando:
- comando pensile o radiocomando (6 ore)
- comando in cabina (6 ore)
Il programma proposto da SILAQ prevede la trattazione dei seguenti moduli:
MODULO COMUNE TEORICO- TECNICO
- Illustrare le categorie e le caratteristiche delle attrezzature di lavoro
- Illustrare i componenti e i dispositivi dell’attrezzatura di lavoro
MODULO PRATICO CARROPONTE/GRU A CAVALLETTO CON COMANDO IN CABINA
Far acquisire le competenze necessarie per l’utilizzo in sicurezza delle attrezzature di lavoro e le relative procedure operative per il comando in cabina.
MODULO PRATICO CARROPONTE/GRU A CAVALLETTO CON COMANDO PENSILE/RADIOCOMANDO
Far acquisire le competenze necessarie per l’utilizzo in sicurezza delle attrezzature di lavoro e le relative procedure operative per il comando pensile o radiocomando.
Durata
10 ore, suddivise in 2 moduli: uno comune di carattere tecnico/teorico della durata di 4 ore; il secondo modulo, pratico, che varia a seconda della tipologia di comando della durata di 6 ore per ciascun comando (in cabina oppure pensile/radiocomando).
Risultati
Al termine del modulo teorico-tecnico dovrà essere effettuata una verifica intermedia consistente in un questionario a risposta multipla. La prova si intende superata con almeno il 70% delle risposte esatte. Il superamento della prova è propedeutico al passaggio dei moduli pratici specifici. Il mancato superamento della prova comporta la ripetizione del modulo. Al termine del modulo pratico dovrà essere effettuata una prova pratica di verifica finale, consistente nell’esecuzione di almeno 4 delle prove di cui alla parte pratica. Il mancato superamento della prova di verifica finale comporta l’obbligo di ripetere il modulo pratico. Una volta conclusa la formazione, verrà rilasciato attestato di partecipazione (previa frequenza del 90% delle ore di formazione previste).
Sanzioni
La mancata formazione sull’uso di attrezzature pericolose (art. 71) comporta sanzioni, che possono includere l’arresto da 3 mesi a 6 mesi o un'ammenda da 2.500 € a 6.400 €, come previsto dall'art. 87, comma 2, lettera c) del D.lgs. 81/2008.
Aggiornamento
Il corso di formazione addetti all’uso di carroponte prevede un aggiornamento periodico quinquennale di 4 ore.