Corso Utilizzo DPI Anticaduta
  • Corso Utilizzo DPI Anticaduta

Corso Utilizzo DPI Anticaduta

Corso di formazione Utilizzo DPI anticaduta della durata di 8 ore con rilascio di attestato valido ai sensi del D.Lgs. 81/08


250,00 €
IVA esclusa

Modalità di Erogazione
Aula
Data

Quantità

Il corso giusto per la tua sicurezza: chiamaci e ti consigliamo noi!

A chi è rivolto

Il corso è rivolto agli addetti che svolgono lavori in quota, ovvero attività lavorativa che espone il lavoratore al rischio di caduta da una quota posta ad altezza superiore a 2 metri rispetto ad un piano stabile, tali addetti utilizzano per la protezione contro le cadute dall'alto diversi DPI di posizionamento e di trattenuta per l’utilizzo dei quali devono conseguire una specifica abilitazione.

Riferimenti Legislativi

D.Lgs. 81/08 art. 77, art. 107 e art. 115

Programma

Teoria (4 ore)   

•   Accenni sulla normativa in materia di igiene e sicurezza del lavoro, in modo particolare ai lavori in quota
•   Cenni sulle statistiche relative agli infortuni specifici  
•   Analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nei lavori in quota (rischi ambientali, di caduta dall’alto e sospensione, da uso di attrezzature)
•   DPI specifici per lavori in quota: imbracature e caschi, cordini, fettucce, assorbitori di energia, connettori, freni, bloccanti, altro
•   Analisi dei fattori di idoneità e compatibilità con attrezzature e sostanze
•   Modalità delle manutenzioni (verifica giornaliera e periodica, pulizia)
•   Classificazione normativa e tecniche di realizzazione degli ancoraggi Esposizione delle varie tipologie di attività con funi, suddivisione delle modalità di accesso e di uscita dalla zona di lavoro

Pratica (4 ore)

•   Tecniche e procedure operative con accesso dall’alto, di calata o discesa su funi e tecniche di accesso dal basso
•   Rischi e modalità di protezione delle funi (spigoli, nodi, usura)
•   Organizzazione del lavoro in squadra, compiti degli operatori
•   Cenni di primo soccorso e procedure operative di salvataggio: analisi del kit di recupero e della sua utilizzazione
•   Movimento su linee di accesso fisse (superamento dei frazionamenti, salita in sicurezza di scale fisse, tralicci e lungo funi)
•   Applicazione di tecniche di posizionamento dell’operatore
•   Accesso in sicurezza ai luoghi di predisposizione degli ancoraggi
•   Realizzazione di ancoraggi e frazionamenti su strutture artificiali o su elementi naturali (statici, dinamici, altro)
•   Esecuzione di calate con operatore sospeso al termine della fune e discese con operatore in movimento sulla fune già predisposta
•   Esecuzione di tecniche operative con accesso e uscita
•   Esecuzione di tecniche operative con accesso e uscita situati in basso rispetto alla postazione di lavoro (posizionamento delle funi, frazionamenti, ecc.)
•   Applicazione di tecniche di sollevamento, posizionamento e calata dei materiali
•   Applicazione di tecniche di evacuazione e salvataggio

Durata

8 ore

Risultati

Rilascio attestato valido ai sensi del D.Lgs. 81/08.

Sanzioni

Arresto da tre a sei mesi o ammenda da 2.500 a 6.400 euro per il datore di lavoro e il dirigente.

Corso Accreditato
  • Silaq

    SILAQ è inserita negli Albi regionali degli enti accreditati per i servizi di istruzione e formazione professionale delle Regioni Lombardia, Piemonte e Sicilia.
    Questo accreditamento attesta il possesso di tutti gli standard qualitativi e organizzativi richiesti per l’erogazione di percorsi formativi in conformità al Decreto Legislativo n. 81/2008 e s.m.i. in materia di salute e sicurezza sul lavoro. SILAQ offre corsi di formazione progettati secondo criteri di eccellenza, avvalendosi di docenti altamente qualificati, con comprovata esperienza nei rispettivi ambiti professionali, garantendo così interventi formativi efficaci, aggiornati e in linea con le esigenze del mercato

I Plus di Silaq
  • Al tuo fianco, con i nostri istruttori qualificati
    Offriamo ai nostri clienti un supporto esperto e costante anche durante le prove pratiche, garantendo la presenza di istruttori qualificati e di comprovata esperienza. In ogni attività operativa, sia in aula che sul campo, gli istruttori accompagnano i partecipanti passo dopo passo, assicurando l’applicazione corretta delle procedure e delle buone pratiche previste dal corso. La loro esperienza diretta e la conoscenza approfondita delle normative consentono di trasformare ogni esercitazione in un momento di reale apprendimento.

     

    Formazione sul campo con supporto qualificato
    L’istruttore non si limita a mostrare le procedure, ma svolge un ruolo fondamentale nel guidare, osservare e valutare le competenze dei partecipanti durante le attività pratiche. Tra i suoi compiti rientrano la verifica del corretto utilizzo delle attrezzature e dei dispositivi di sicurezza, la supervisione delle manovre operative, la gestione delle prove di gruppo e individuali, nonché la valutazione finale delle abilità acquisite. Un’attività completa, pensata per offrire al cliente una formazione concreta, sicura e perfettamente aderente alle esigenze del contesto lavorativo.