I più venduti
- Nuovo prodotto

Corso di Aggiornamento per Datori di Lavoro RSPP
Durata 8 ore
A chi è rivolto
Il Corso aggiornamento per DLSPP previsto dal nuovo Accordo Stato-Regioni è rivolto a tutti i titolari d’impresa che svolgano direttamente i compiti del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP).
È richiesto, quale prerequisito di accesso al corso, un adeguato livello di comprensione e conoscenza della lingua italiana (lingua in cui verrà erogato il corso).
Descrizione
Il D.lgs. 81/08, all'articolo 34, offre al Datore di Lavoro la possibilità di svolgere direttamente i compiti propri del Servizio di Prevenzione e Protezione (SPP), assumendo quindi il ruolo di RSPP (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione) all'interno della propria azienda. Questa scelta, spesso motivata da ragioni di controllo diretto sulla gestione della sicurezza o da considerazioni economiche iniziali, è però subordinata alla frequenza di uno specifico corso di formazione, la cui durata e contenuti sono definiti dall'Accordo Stato-Regioni del 17/04/2025.
Il corso ha l’obiettivo di fornire al datore di lavoro le competenze necessarie per gestire in autonomia il Servizio di Prevenzione e Protezione dai rischi professionali, secondo quanto previsto dalla normativa sulla sicurezza sul lavoro.
Riferimenti Legislativi
Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 119 del 24 maggio 2025. Questo accordo è stato adottato ai sensi dell’articolo 37, comma 2, del D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 (Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro), come modificato dalla Legge 17 dicembre 2021, n. 215.
Programma
L’iter formativo proposto da SILAQ prevede la trattazione dei seguenti argomenti:
- aggiornamenti giuridico-normativi
- aggiornamenti tecnici sui rischi ai quali sono esposti i lavoratori
- aggiornamenti su organizzazione e gestione della sicurezza in azienda
- fonti di rischio e relative misure di prevenzione
Qualora il datore di lavoro abbia frequentato i moduli specialistici e ne permangono le condizioni per gli stessi, l’aggiornamento dovrà riguardare anche le tematiche ivi previste.
Durata
8 ore.
Risultati
Al termine di ogni lezione verrà effettuato un test di apprendimento al fine di verificare la corretta comprensione dei partecipanti. Una volta conclusa la formazione, verrà rilasciato attestato di partecipazione (previa frequenza del 90% delle ore di formazione previste).
Sanzioni
La mancata formazione comporta sanzioni per il Datore di Lavoro, che possono includere l'arresto da tre a sei mesi o un'ammenda da 3.071,27a 7.862,44 euro, come previsto dall'art. 55, comma 5, lettera c) del D.lgs. 81/2008.
Aggiornamento
L’aggiornamento periodico ha cadenza quinquennale