• Nuovo prodotto
Corso di Aggiornamento per Datori di Lavoro
  • Corso di Aggiornamento per Datori di Lavoro

Corso di Aggiornamento per Datori di Lavoro

Durata 6 ore.


80,00 €
IVA esclusa

Modalità di Erogazione

Quantità

Pagamenti sicuri Pagamenti sicuri al 100%

A chi è rivolto

Il Corso per Datori di Lavoro previsto dal nuovo Accordo Stato-Regioni è rivolto a tutti i titolari d’impresa che hanno la responsabilità diretta della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, indipendentemente dal fatto che svolgano o meno i compiti del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP). È richiesto, quale prerequisito di accesso al corso, un adeguato livello di comprensione e conoscenza della lingua italiana (lingua in cui verrà erogato il corso).

Descrizione

Il Corso per Datori di Lavoro nasce con l’obiettivo di rafforzare la capacità dei titolari d’impresa di gestire in modo consapevole e responsabile la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Non è soltanto un adempimento normativo: è un vero e proprio strumento strategico per trasformare il Datore di Lavoro in unmotore di prevenzione, capace di costruire un ambiente aziendale sicuro, organizzato e orientato al miglioramento continuo.

Il corso mira a rendere i Datori di Lavoro pienamente consapevoli dei propri obblighi giuridici e normativi, fornendo le competenze necessarie per evitare errori che potrebbero tradursi in sanzioni pesanti e danni reputazionali. Si concentra inoltre sul trasferimento di competenze organizzative e gestionali fondamentali per strutturare un sistema di prevenzione e protezione che sia concreto e non solo formale, calato nella realtà operativa quotidiana dell’azienda.

Un altro aspetto centrale è la promozione di una cultura aziendale della sicurezza, dove la prevenzione viene intesa non come un costo ma come un investimento strategico, capace di portare benefici in termini di produttività, qualità del lavoro e benessere organizzativo. Infine, il corso punta a migliorare la capacità del Datore di Lavoro di comunicare e coordinarsi efficacemente con i lavoratori e con le altre figure della sicurezza, riducendo le incomprensioni e aumentando l’efficacia delle azioni preventive. In sostanza, questo percorso formativo prepara il Datore di Lavoro a essere non solo un responsabile legale, ma un vero protagonista consapevole e strategico nella costruzione di un’azienda più sicura, più performante e più competitiva.

Riferimenti Legislativi

Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 119 del 24 maggio 2025. Questo accordo è stato adottato ai sensi dell’articolo 37, comma 2, del D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 (Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro), come modificato dalla Legge 17 dicembre 2021, n. 215.

Programma

L’iter formativo proposto da SILAQ prevede la trattazione dei seguenti moduli:

  • NOVITÀ NORMATIVE E AGGIORNAMENTI GIURIDICI
    • Evoluzioni normative dall’Accordo 2025
    • Nuove responsabilità del Datore: obblighi, deleghe, vigilanza
    • Sanatorie e sanzioni aggiornate
  • GESTIONE E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
    • Riesame del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR)
    • Sorveglianza sanitaria e DUVRI
    • Comunicazione interna, coinvolgimento e consultazione
    • Verifica dell’efficacia formativa secondo i nuovi standard
  • EVOLUZIONI TECNICO-OPERATIVE
    • Nuove esigenze tecniche e gestione emergenze
    • Integrazione delle procedure operative e scenari aziendali evoluti
    • Introduzione di nuove attrezzature e dispositivi di sicurezza
  • AGGIORNAMENTO MODULO CANTIERI (SE PERTINENTE)
    • Rischi specifici nei cantieri temporanei o mobili
    • Processo organizzativo e prevenzione interferenze
  • VERIFICA FINALE DELLAPPRENDIMENTO
    • Test o colloquio
    • Discussione di feedback formativo

Qualora il datore di lavoro abbia frequentato i moduli specialistici e ne permangono le condizioni per gli stessi, l’aggiornamento dovrà riguardare anche le tematiche ivi previste.

Durata

6 ore.

Risultati

Al termine di ogni lezione verrà effettuato un test di apprendimento al fine di verificare la corretta comprensione dei partecipanti. Una volta conclusa la formazione, verrà rilasciato attestato di partecipazione (previa frequenza del 90% delle ore di formazione previste).

Sanzioni

La mancata formazione comporta sanzioni per il Datore di Lavoro, che possono includere l'arresto da due a quattro mesi o un'ammenda da 1.708,61 a 7.403,96 euro, come previsto dall'art. 55, comma 5, lettera c) del D.lgs. 81/2008.

Aggiornamento

L’aggiornamento periodico ha cadenza quinquennale.