Corso per addetti alla Conduzione di Escavatori, Pale Caricatrici Frontali, Terne e Autoribaltabili a Cingoli
  • Corso per addetti alla Conduzione di Escavatori, Pale Caricatrici Frontali, Terne e Autoribaltabili a Cingoli

Corso per addetti alla Conduzione di Escavatori, Pale Caricatrici Frontali, Terne e Autoribaltabili a Cingoli

Durata 10 ore.


1.400,00 €
IVA esclusa

Modalità di Erogazione
Provincia
Numero Discenti

Quantità

Pagamenti sicuri Pagamenti sicuri al 100%

A chi è rivolto

Il corso per lavoratori addetti alla conduzione di escavatori, pale caricatrici frontali, terne e autoribaltabili a cingoli è rivolto a tutti coloro che utilizzano o intendono utilizzare questi mezzi da lavoro, per ottenere la specifica abilitazione (patentino) obbligatoria ai sensi del D.lgs. 81/08 e dell’Accordo Stato-Regioni del 17/04/2025.

È richiesto, quale prerequisito di accesso al corso, un adeguato livello di comprensione e conoscenza della lingua italiana (lingua in cui verrà erogato il corso).

Descrizione

Il corso è finalizzato a fornire ai partecipanti le competenze teoriche e pratiche necessarie per utilizzare in sicurezza le macchine movimento terra – nello specifico escavatori idraulici, pale caricatrici frontali, terne e autoribaltabili a cingoli – in conformità a quanto previsto dal D.lgs. 81/08 e dall’Accordo Stato-Regioni del 17/04/2025.

Al termine della formazione, i partecipanti conseguiranno il patentino di abilitazione, obbligatorio per legge, valido su tutto il territorio nazionale.

Riferimenti Legislativi

D.lgs. 81/08 Art. 73 - Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 119 del 24 maggio 2025. Questo accordo è stato adottato ai sensi dell’articolo 37, comma 2, del D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 (Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro), come modificato dalla Legge 17 dicembre 2021, n. 215.

Programma

Il programma proposto da SILAQ prevede la trattazione dei seguenti moduli:

MODULO TEORICO – TECNICO (4 ORE)

  • Illustrare le categorie e le caratteristiche delle attrezzature di lavoro
  • Illustrare le modalità di utilizzo in sicurezza

MODULO PRATICO (6 ORE)

  • Far acquisire le competenze necessarie per l’utilizzo in sicurezza delle attrezzature di lavoro e le relative procedure operative.

Durata

10 ore, suddivise in 2 moduli: uno comune di carattere tecnico/teorico della durata di 4 ore, il secondo modulo, pratico, della durata di 6 ore.

Risultati

Al termine del modulo teorico-tecnico dovrà essere effettuata una verifica intermedia consistente in un questionario a risposta multipla. La prova si intende superata con almeno il 70% delle risposte esatte. Il superamento della prova è propedeutico al passaggio dei moduli pratici specifici.

Il mancato superamento della prova comporta la ripetizione del modulo.

  • Al termine del modulo pratico dovrà essere effettuata una prova pratica di verifica finale.
  • Il mancato superamento della prova di verifica finale comporta l’obbligo di ripetere il modulo pratico. Una volta conclusa la formazione, verrà rilasciato attestato di partecipazione (previa frequenza del 90% delle ore di formazione previste).

Sanzioni

La mancata formazione sull’uso di attrezzature pericolose (art. 71) comporta sanzioni, che possono includere l’arresto da 3 mesi a 6 mesi o un'ammenda da 2.500 € a 6.400 €, come previsto dall'art. 87, comma 2, lettera c) del D.lgs. 81/2008.

Aggiornamento

Il corso per lavoratori addetti alla conduzione di escavatori, pale caricatrici frontali, terne e autoribaltabili a cingoli prevede un aggiornamento periodico quinquennale di 4 ore.