Corso di Aggiornamento per Addetti alla Conduzione di Carrelli Elevatori
  • Corso di Aggiornamento per Addetti alla Conduzione di Carrelli Elevatori

Corso di Aggiornamento per Addetti alla Conduzione di Carrelli Elevatori

Durata 4 ore, suddivise in 2 moduli: uno di carattere giuridico normativo della durata di 1 ora, il secondo di carattere pratico della durata di 3 ore.


180,00 €
IVA esclusa

Modalità di Erogazione
Aula
Data

Quantità

Il corso giusto per la tua sicurezza: chiamaci e ti consigliamo noi!

A chi è rivolto

Il corso di aggiornamento è rivolto a tutti coloro che, all’interno dell’organizzazione aziendale – inclusi il datore di lavoro e i soggetti di cui all’art. 21 del D.lgs. 81/08 – utilizzano il carrello elevatore per la movimentazione delle merci. Il percorso formativo abilita all’uso dei carrelli elevatori per svolgere in sicurezza le mansioni legate alla movimentazione, mediante carrelli industriali semoventi: veicoli progettati per spostare, impilare o sistemare su scaffalature qualsiasi tipo di carico, azionati da un operatore a bordo su sedile.

Descrizione

Il carrello elevatore, comunemente chiamato anche “muletto”, è un veicolo industriale impiegato per sollevare, trasportare e impilare materiali pesanti o voluminosi, generalmente posizionati su pallet. È dotato di due forche anteriori sollevabili e abbassabili tramite un sistema idraulico, che consente la movimentazione delle merci all’interno di magazzini, cantieri, stabilimenti industriali e centri logistici.

Strumento indispensabile per la logistica moderna, il carrello elevatore comporta tuttavia rischi concreti durante l’uso. Per questo motivo, una formazione specifica e l’abilitazione alla guida sono obbligatorie e fondamentali per garantire sicurezza, conformità normativa e produttività.

Riferimenti Legislativi

D.lgs. 81/08 Art. 73 - Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 119 del 24 maggio 2025. Questo accordo è stato adottato ai sensi dell’articolo 37, comma 2, del D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 (Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro), come modificato dalla Legge 17 dicembre 2021, n. 215.

Programma

L’iter formativo prevede una prima parte teorica della durata di 1 ora.

Successivamente si accede al modulo pratico della durata di 3 ore.

Il programma proposto da SILAQ prevede la trattazione dei seguenti moduli:

MODULO GIURIDICO NORMATIVO (1 ORA)

Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento alle disposizioni di legge in materia di uso delle attrezzature di lavoro (D.lgs. n.81/2008).

MODULO PRATICO (3 ORE)

  • Illustrazione dei vari componenti del carrello elevatore e dei dispositivi di sicurezza, in conformità con le istruzioni d’uso del costruttore.
  • Manutenzione e verifiche giornaliere e periodiche, come previsto dalla normativa vigente e secondo quanto indicato nel manuale d’uso del carrello.
  • Prova pratica di guida su percorso specifico, finalizzata a evidenziare le corrette manovre sia a vuoto che a carico.

Durata

4 ore, suddivise in 2 moduli: uno di carattere giuridico normativo della durata di 1 ora, il secondo di carattere pratico della durata di 3 ore.

Risultati

Al termine del modulo teorico-tecnico dovrà essere effettuata una verifica intermedia consistente in un questionario a risposta multipla. La prova si intende superata con almeno il 70% delle risposte esatte. Il superamento della prova è propedeutico al passaggio dei moduli pratici specifici.

Il mancato superamento della prova comporta la ripetizione del modulo.

Al termine del modulo pratico dovrà essere effettuata una prova pratica di verifica finale.

Il mancato superamento della prova di verifica finale comporta l’obbligo di ripetere il modulo pratico. Una volta conclusa la formazione, verrà rilasciato attestato di partecipazione (previa frequenza del 90% delle ore di formazione previste).

Sanzioni

La mancata formazione sull’uso di attrezzature di lavoro (art. 73) comporta sanzioni, che possono includere l’arresto da 3 mesi a 6 mesi o un'ammenda da 2.500 € a 6.400 €, come previsto dall'art. 87, comma 2, lettera c) del D.lgs. 81/2008.

Aggiornamento

Il corso di aggiornamento ha una periodicità quinquennale.

Corso Accreditato
  • IUSDA ACADEMY

    IUSDA Academy è nata dalla cooperazione accademico-industriale di SILAQ con l'Istituto Universitario Salvo D'Acquisto (IUSDA) e, in qualità di soggetto istituzionale, è abilitata ad erogare formazione come previsto da Nuovo Accordo Stato-Regioni 2025. L’integrazione di competenze tra SILAQ e l’Istituto Universitario Salvo D’Acquisto (IUSDA) ha portato alla creazione di un Comitato Tecnico Scientifico (CTS) congiunto, con l’obiettivo di rielaborare i corsi previsti dal nuovo Accordo Stato-Regioni, unendo il rigore didattico universitario di IUSDA con i 40 anni di concreta esperienza di SILAQ nel campo della sicurezza sul lavoro. Il CTS sta attivamente riprogettando l’offerta formativa, avvalendosi anche di docenti qualificati provenienti da SILAQ.

I Plus di Silaq
  • Al tuo fianco, con i nostri istruttori qualificati
    Offriamo ai nostri clienti un supporto esperto e costante anche durante le prove pratiche, garantendo la presenza di istruttori qualificati e di comprovata esperienza. In ogni attività operativa, sia in aula che sul campo, gli istruttori accompagnano i partecipanti passo dopo passo, assicurando l’applicazione corretta delle procedure e delle buone pratiche previste dal corso. La loro esperienza diretta e la conoscenza approfondita delle normative consentono di trasformare ogni esercitazione in un momento di reale apprendimento.

     

    Formazione sul campo con supporto qualificato
    L’istruttore non si limita a mostrare le procedure, ma svolge un ruolo fondamentale nel guidare, osservare e valutare le competenze dei partecipanti durante le attività pratiche. Tra i suoi compiti rientrano la verifica del corretto utilizzo delle attrezzature e dei dispositivi di sicurezza, la supervisione delle manovre operative, la gestione delle prove di gruppo e individuali, nonché la valutazione finale delle abilità acquisite. Un’attività completa, pensata per offrire al cliente una formazione concreta, sicura e perfettamente aderente alle esigenze del contesto lavorativo.