I più venduti
- Solo online

Corso Antincendio Livello 2
8 ore
A chi è rivolto
Tutti i lavoratori, dipendenti o equiparati, incaricati di svolgere le mansioni di addetto antincendio in aziende con attività di Livello 2 (già Rischio Medio).
I macrosettori in cui è presente un tale livello sono a titolo di esempio*:
- uffici di grandi dimensioni o con un notevole carico d’incendio
- logistica
- magazzinaggio
- ambienti con rilevante presenza di pubblico
- alcuni settori produttivi
- assistenza sociale non residenziale
- pubblica amministrazione
- istruzione
*Si rimanda comunque al DVR per la corretta identificazione del livello/rischio
È fondamentale per il Datore di Lavoro identificare correttamente il livello di rischio della propria attività per garantire la formazione adeguata ai propri addetti.
È richiesto, quale prerequisito di accesso al corso, un adeguato livello di comprensione e conoscenza della lingua italiana (lingua in cui verrà erogato il corso).
Descrizione
Il corso si pone gli obiettivi di fornire ai lavoratori incaricati della prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze le conoscenze e competenze di base per affrontare un principio di incendio in contesti a basso rischio.
Riferimenti Legislativi
D.lgs. 81/08 artt. 18 -37- 43. D.M 2/09/21 e D.M. 3/09/21
Programma
Il corso proposto da SILAQ prevede la trattazione dei seguenti contenuti minimi.
L’incendio e la prevenzione incendi:
- le sostanze estinguenti
- il triangolo della combustione
- le principali cause di un incendio
- i rischi alle per le persone in caso di incendio
- principali accorgimenti e misure per prevenire gli incendi
strategia antincendio (prima parte):
- reazione al fuoco
- resistenza al fuoco
- compartimentazione, esodo
- controllo dell’incendio
- rivelazione ed allarme
- controllo di fumi e calore
- operatività antincendio
- sicurezza degli impianti tecnologici e di servizio
strategia antincendio (seconda parte):
- gestione della sicurezza antincendio in esercizio ed in emergenza, con approfondimenti su controlli e manutenzione nonché sulla pianificazione di emergenza
esercitazioni pratiche:
- presa visione sulle attrezzature ed impianti di controllo ed estinzione degli incendi più diffusi
- presa visione e chiarimenti sui dispositivi di protezione individuale
- esercitazioni sull'uso degli estintori portatili e modalità di utilizzo di naspi e idranti
- presa visione del registro antincendio ed esercitazione riguardante l’attività di sorveglianza
Durata
8 ore (5 ore di teoria e 3 ore di pratica)
Risultati
Al termine di ogni lezione verrà effettuato un test di apprendimento al fine di verificare la corretta comprensione dei partecipanti. Una volta conclusa la formazione, verrà rilasciato attestato di partecipazione (previa frequenza del 90% delle ore di formazione previste) valido 5 anni.
Sanzioni
La mancata formazione del lavoratore comporta sanzioni, che possono includere l'arresto da due a quattro mesi o un'ammenda Da 1.315,00 €. a 5.699,20 € come previsto dall'art. 43, comma 1, lettera b) del D.lgs. 81/2008.
Aggiornamento
Il corso di formazione per lavoratori prevede un aggiornamento periodico quinquennale di 5 ore.
Scheda tecnica
- Sede
- Catania
Genova
Milano
Padova
Torino