I più venduti

Corso di Aggiornamento per Lavoratori che Operano in Ambienti Sospetti di Inquinamento o Confinati
Durata 4 ore.
A chi è rivolto
Il corso è rivolto a tutti i lavoratori, dipendenti o autonomi, inclusi i datori di lavoro che intendano svolgere personalmente tali attività, nonché preposti e responsabili dei lavori che operano in ambienti sospetti di inquinamento. In particolare, si rivolge a coloro che lavorano in spazi confinati o ambienti caratterizzati da aperture di accesso ridotte e da scarsa ventilazione naturale, dove può essere presente un rischio legato a gas, vapori, polveri o altre sostanze pericolose.
Esempi di tali ambienti includono:
- pozzi, fogne, cunicoli, camini, fosse
- tubazioni, canalizzazioni, serbatoi, vasche, silos
- stive di navi, container, depuratori
- camere con aperture in alto, camere di combustione in forni o fornaci
- ambienti non ventilati o scarsamente ventilati
- luoghi all’aperto con accesso solo dall’alto
- scavi profondi a sezione ristretta
È richiesto, quale prerequisito di accesso al corso, un adeguato livello di comprensione e conoscenza della lingua italiana (lingua in cui verrà erogato il corso).
Descrizione
Gli ambienti confinati (o spazi confinati) sono luoghi di lavoro caratterizzati da limitati accessi o uscite, scarsa ventilazione naturale e rischi specifici per la salute e la sicurezza, come:
- carenza di ossigeno
- presenza di gas, vapori o polveri tossiche
- rischio di incendio o esplosione
- difficoltà di evacuazione in caso di emergenza
Riferimenti Legislativi
Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 119 del 24 maggio 2025. Questo accordo è stato adottato ai sensi dell’articolo 37, comma 2, del D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 (Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro), come modificato dalla Legge 17 dicembre 2021, n. 215.
DPR n. 177/2011
Programma
Il programma proposto da SILAQ prevede la trattazione dei seguenti moduli:
MODULO COMUNE TEORICO- TECNICO
Ripresa della normativa di riferimento.
MODULO PRATICO CARROPONTE/GRU A CAVALLETTO CON COMANDO IN CABINA
Far acquisire le competenze necessarie per l’utilizzo in sicurezza delle attrezzature da utilizzare e le relative procedure operative negli spazi confinati.
Durata
4 ore.
Risultati
Al termine di ogni lezione verrà effettuato un test di apprendimento al fine di verificare la corretta comprensione dei partecipanti. Una volta conclusa la formazione, verrà rilasciato attestato di partecipazione (previa frequenza del 90% delle ore di formazione previste).
Sanzioni
La mancata formazione per coloro che operano in spazi confinati può prevedere l'arresto da due a quattro mesi o un'ammenda da 1.474,21 a 6.388,23, come previsto dall'art. 55, comma 5, lettera c) del D.lgs. 81/2008. Se nei lavori in spazi confinati si usano attrezzature (es. autorespiratori, argani, rilevatori gas), è obbligatoria la formazione per il loro uso, e in caso di mancanza si prevedono in aggiunta l’arresto da 3 mesi a 6 mesi o un'ammenda da 2.500 € a 6.400 €, come previsto dall'art. 87, comma 2, lettera c) del D.lgs. 81/2008.
Aggiornamento
L’aggiornamento periodico ha cadenza quinquennale.