I più venduti
Corso di Aggiornamento HACCP - Regioni Lombardia, Piemonte, Veneto e Sardegna
Durata 2 ore con rilascio attestato valido ai sensi del Regolamento (CE) N. 852/2004 Regolamento CE n. 178/2002 e di Leggi Regionali.
Il corso giusto per la tua azienda: chiamaci e ti consigliamo noi!
Descrizione
L'HACCP (Hazard Analysis Critical Control Point) è un sistema di controllo della produzione degli alimenti che ha come scopo la garanzia della sicurezza igienica e quindi della commestibilità di un alimento. Obiettivo dell’ottenimento della certificazione è dimostrare l’adozione di misure di prevenzione rischi per la sicurezza alimentare.
Il sistema è caratterizzato da sette principi di base :
- Identificare ogni pericolo da prevenire, eliminare o ridurre
- Identificare i punti critici di controllo (CCP - Critical Control Points) nelle fasi in cui è possibile prevenire, eliminare o ridurre un rischio
- Stabilire, per questi punti critici di controllo, i limiti critici che differenziano l’accettabilità dalla inaccettabilità
- Stabilire e applicare procedure di sorveglianza efficaci nei punti critici di controllo
- Stabilire azioni correttive se un punto critico non risulta sotto controllo (superamento dei limiti critici stabiliti)
- Stabilire le procedure da applicare regolarmente per verificare l’effettivo funzionamento delle misure adottate
- Predisporre documenti e registrazioni adeguati alla natura e alle dimensioni dell’impresa alimentare
A chi è rivolto
Il corso di aggiornamento è rivolto al personale di tutte le aziende alimentari che si occupano di produzione, preparazione, confezionamento, trasporto, commercio e somministrazione di alimenti e differenziato a seconda del ruolo assunto dal singolo dipendente in azienda, tra:
- Responsabile dell’industria alimentare
- Personale qualificato
Riferimenti Legislativi
Regolamento CE 852/2004 e Decreto Legislativo 193/07
Programma
Il corso di aggiornamento HACCP proposto da SILAQ comprende la trattazione dei seguenti temi:
- HACCP ed il Sistema di Autocontrollo
- Igiene della produzione e cenni microbiologici
- Principi e tecniche di Detersione e Sanificazione
- La conservazione degli alimenti e i trattamenti termici
Durata
2 ore
Risultati
Al termine della formazione, previo superamento del test di verifica, nella propria area del corso sarà possibile effettuare il download dell’attestato di partecipazione.
Sanzioni
Il mancato svolgimento della formazione comporta sanzioni, definite dall’art. 6 del Decreto Legislativo 193/07.
Aggiornamento
La periodicità dell'aggiornamento è variabile, nello specifico:
- 2 anni (consigliata) in Lombardia, Piemonte, Sardegna e Veneto
- 5 anni in Molise
- 1 anno in Basilicata
-
SILAQ è accreditata dalla Regione Lombardia, Piemonte, Veneto e Sardegna per l’erogazione di corsi di formazione in materia di sicurezza alimentare (HACCP), conformemente alla normativa vigente. Il Regolamento Europeo 852/2004 stabilisce che tutto il personale addetto alla conservazione, commercializzazione, produzione o manipolazione di alimenti e bevande debba essere adeguatamente formato sulle corrette procedure igienico–sanitarie da applicare durante lo svolgimento della propria attività.
-
Al tuo fianco, con i nostri tutor
Offriamo da sempre ai nostri clienti un supporto qualificato per i corsi erogati in modalità e-learning, sia sincrona che asincrona. Con l’introduzione della figura del tutor d’aula, obbligatoria in tutti i corsi base e di aggiornamento online, viene garantita una gestione efficace delle dinamiche relazionali e dell’interazione a distanza. Il tutor, infatti, possiede competenze specifiche sulla piattaforma e-learning e affianca i discenti durante tutto il percorso formativo.Molto di più di un semplice supporto tecnico
Il tutor d’aula non si limita a un ruolo tecnico, ma svolge funzioni centrali per assicurare qualità e continuità nella formazione. Tra i suoi compiti rientrano la gestione degli accessi protetti e delle registrazioni dei partecipanti, il monitoraggio della presenza e dell’apprendimento, il supporto al docente durante esercitazioni e verifiche sincrone, oltre alla gestione delle chat e delle comunicazioni elettroniche. Un’attività completa, pensata per garantire al cliente un’esperienza formativa solida e sempre orientata ai suoi bisogni.