Corso PES/PAV
  • Corso PES/PAV

Corso PES/PAV

10 ore


100,00 €
IVA esclusa

Modalità di Erogazione

Quantità

Il corso giusto per la tua sicurezza: chiamaci e ti consigliamo noi!

A chi è rivolto

Il corso è rivolto a tutte le aziende che operano nel settore elettrico o ad esso collegato e a tutti i lavoratori esposti a un rischio elettrico indipendentemente dal fatto che le lavorazioni effettuate si svolgano con parti attive in tensione o fuori tensione.

È richiesto, quale prerequisito di accesso al corso, un adeguato livello di comprensione e conoscenza della lingua italiana (lingua in cui verrà erogato il corso).

Descrizione

Il Testo Unico sulla sicurezza sul lavoro, approvato con il D. Lgs. 81/2008, fornisce, nell’art 83 la seguente definizione:

  1. Non possono essere eseguiti lavori in vicinanza di linee elettriche o di impianti elettrici con parti attive non protette, o che per circostanze particolari si debbano ritenere non sufficientemente protette, e comunque a distanze inferiori ai limiti di cui alla tabella 1 dell’allegato IX, salvo che non vengano adottate disposizioni organizzative e procedurali idonee a proteggere i lavoratori dai conseguenti rischi.
  2. Si considerano idonee ai fini di cui al comma 1 le disposizioni contenute nelle pertinenti norme tecniche.

La norma tecnica di riferimento a cui rimanda la precedente definizione è la CEI 11-27 5ª edizione che, nel paragrafo 4.15.5 stabilisce: […] La durata e l’ampiezza dell’attività formativa dipendono da vari fattori, tra cui si evidenziano la preparazione scolastica e l’esperienza pregressa. Si raccomanda, comunque una durata minima per la preparazione teorica non inferiore alle 10 ore.

N.B.È indispensabile, per la validità del corso, che il Datore di lavoro sottoscriva una dichiarazione che il fruitore è in possesso delle prescritte conoscenze pratiche. Tale dichiarazione deve essere compilata prima dell'inizio del corso e inviata tramite e-mail all'indirizzo fad@silaq.it.

Riferimenti Legislativi

D.lgs. 81/08 artt.82 e 83, CEI EN 50110-1, CEI 11-27 5ª edizione 2021

Programma

L’iter formativo in modalità e-learning proposto da SILAQ prevede la trattazione degli argomenti indicati dal Comitato Elettrotecnico Italiano – CEI 11-27:

“Conoscenze teoriche”

Modulo 1A + verifica delle conoscenze pratiche di cui al Modulo 1B

  • Conoscenze legislative
  • Conoscenze tecniche
  • Conoscenze di sicurezza
  • Prevenzione
  • Uso dei DPI
  • Primi interventi di soccorso
  • Indicazioni e applicazioni di corretta metodologia di lavoro
  • Valutazione delle distanze
  • Valutazione delle condizioni ambientali

Durata

10 ore

Risultati

Al termine della formazione, previo superamento del test di verifica, nella propria area del corso sarà possibile effettuare il download dell’attestato di partecipazione.

Si ricorda che la condizione di PES e PAV deve essere formalizzata dal Datore di lavoro che valuterà, oltre al risultato dei test e al corso di formazione effettuato, anche l’affidabilità e la propensione del lavoratore.

Sanzioni

La mancata formazione del lavoratore comporta sanzioni, che possono includere l’arresto da 3 a 6 mesi oppure ammenda da € 2.457,02 a € 6.388,23, seconda art. 82 D.lgs. 81/08.

Aggiornamento

Il corso di formazione prevede un aggiornamento periodico ogni 5 anni della durata di 4 ore (o qualora vengano modificate le norme di gestione dei lavori elettrici)

Corso Accreditato
  • Silaq

    SILAQ è inserita negli Albi regionali degli enti accreditati per i servizi di istruzione e formazione professionale delle Regioni Lombardia, Piemonte e Sicilia.
    Questo accreditamento attesta il possesso di tutti gli standard qualitativi e organizzativi richiesti per l’erogazione di percorsi formativi in conformità al Decreto Legislativo n. 81/2008 e s.m.i. in materia di salute e sicurezza sul lavoro. SILAQ offre corsi di formazione progettati secondo criteri di eccellenza, avvalendosi di docenti altamente qualificati, con comprovata esperienza nei rispettivi ambiti professionali, garantendo così interventi formativi efficaci, aggiornati e in linea con le esigenze del mercato

I Plus di Silaq
  • Al tuo fianco, con i nostri istruttori qualificati
    Offriamo ai nostri clienti un supporto esperto e costante anche durante le prove pratiche, garantendo la presenza di istruttori qualificati e di comprovata esperienza. In ogni attività operativa, sia in aula che sul campo, gli istruttori accompagnano i partecipanti passo dopo passo, assicurando l’applicazione corretta delle procedure e delle buone pratiche previste dal corso. La loro esperienza diretta e la conoscenza approfondita delle normative consentono di trasformare ogni esercitazione in un momento di reale apprendimento.

     

    Formazione sul campo con supporto qualificato
    L’istruttore non si limita a mostrare le procedure, ma svolge un ruolo fondamentale nel guidare, osservare e valutare le competenze dei partecipanti durante le attività pratiche. Tra i suoi compiti rientrano la verifica del corretto utilizzo delle attrezzature e dei dispositivi di sicurezza, la supervisione delle manovre operative, la gestione delle prove di gruppo e individuali, nonché la valutazione finale delle abilità acquisite. Un’attività completa, pensata per offrire al cliente una formazione concreta, sicura e perfettamente aderente alle esigenze del contesto lavorativo.