I più venduti
Corso di Primo Soccorso (Aziende Gruppo B e C)
12 ore
Il corso giusto per la tua sicurezza: chiamaci e ti consigliamo noi!
A chi è rivolto
Il corso di primo soccorso di 12 ore è rivolto principalmente ai lavoratori designati come addetti al primo soccorso in azienda, in base a quanto previsto dal D.lgs. 81/2008 (Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro) e dal DM 388/2003, nello specifico ad Aziende dei Gruppi B e C, che ricomprendono:
- Gruppo B
Aziende o unità produttive con tre o più lavoratori che non rientrano nel gruppo A
- Gruppo C
Aziende o unità produttive con meno di tre lavoratori che non rientrano nel gruppo
È richiesto, quale prerequisito di accesso al corso, un adeguato livello di comprensione e conoscenza della lingua italiana (lingua in cui verrà erogato il corso).
Descrizione
Il corso si pone gli obiettivi di:
- fornire le competenze per riconoscere un’emergenza sanitaria e attuare un primo intervento tempestivo
- addestrare gli addetti a gestire situazioni di emergenza in attesa dei soccorsi
- insegnare l’uso corretto dei presidi di pronto soccorso aziendali e delle principali tecniche di base
Riferimenti Legislativi
D.lgs. 81/08 artt. 18 -43- 45. D.M 388/2003 (Decreto Ministeriale 15 luglio 2003)
Programma
Il corso proposto da SILAQ prevede la trattazione tre moduli:
Modulo 1 – Riconoscimento emergenze e allerta soccorsi (4 ore in videoconferenza)
- Cause e circostanze dell’infortunio
- Modalità di allerta al sistema di soccorso pubblico
- Rischi specifici dell’attività lavorativa
- Riconoscimento di emergenze sanitarie (malori, traumi)
Modulo 2 – Intervento pratico (4 ore in videoconferenza)
- Interventi di primo soccorso in caso di:
- Arresto cardiaco, ostruzione vie respiratorie
- Traumi, fratture, emorragie
- Ustioni, avvelenamenti, folgorazioni
- Posizioni di sicurezza (posizione laterale di sicurezza)
Modulo 3 – Addestramento pratico (4 ore in presenza)
- Rianimazione cardiopolmonare (BLS) su manichino
- Tecniche di immobilizzazione e trasporto dell’infortunato
- Simulazioni di scenari di emergenza
- Uso dei presidi di primo soccorso (garze, bendaggi, etc.)
Durata
12 ore
Risultati
Al termine di ogni lezione verrà effettuato un test di apprendimento al fine di verificare la corretta comprensione dei partecipanti. Una volta conclusa la formazione, verrà rilasciato attestato di partecipazione (previa frequenza del 90% delle ore di formazione previste) valido 3 anni.
Sanzioni
La mancata formazione del lavoratore comporta sanzioni, che possono includere l'arresto da due a quattro mesi o un'ammenda da 800€ a 4.000€ come previsto dall'art. 43, comma 1, lettera b) del D.lgs. 81/2008.
Aggiornamento
Il corso di formazione prevede un aggiornamento periodico ogni 3 anni della durata di 4 ore.
Scheda tecnica
- Sede
- Catania
Genova
Milano
Padova
Torino
-
SILAQ è inserita negli Albi regionali degli enti accreditati per i servizi di istruzione e formazione professionale delle Regioni Lombardia, Piemonte e Sicilia.
Questo accreditamento attesta il possesso di tutti gli standard qualitativi e organizzativi richiesti per l’erogazione di percorsi formativi in conformità al Decreto Legislativo n. 81/2008 e s.m.i. in materia di salute e sicurezza sul lavoro. SILAQ offre corsi di formazione progettati secondo criteri di eccellenza, avvalendosi di docenti altamente qualificati, con comprovata esperienza nei rispettivi ambiti professionali, garantendo così interventi formativi efficaci, aggiornati e in linea con le esigenze del mercato
-
Al tuo fianco, con i nostri tutor
Offriamo da sempre ai nostri clienti un supporto qualificato per i corsi erogati in modalità e-learning, sia sincrona che asincrona. Con l’introduzione della figura del tutor d’aula, obbligatoria in tutti i corsi base e di aggiornamento online, viene garantita una gestione efficace delle dinamiche relazionali e dell’interazione a distanza. Il tutor, infatti, possiede competenze specifiche sulla piattaforma e-learning e affianca i discenti durante tutto il percorso formativo.Molto di più di un semplice supporto tecnico
Il tutor d’aula non si limita a un ruolo tecnico, ma svolge funzioni centrali per assicurare qualità e continuità nella formazione. Tra i suoi compiti rientrano la gestione degli accessi protetti e delle registrazioni dei partecipanti, il monitoraggio della presenza e dell’apprendimento, il supporto al docente durante esercitazioni e verifiche sincrone, oltre alla gestione delle chat e delle comunicazioni elettroniche. Un’attività completa, pensata per garantire al cliente un’esperienza formativa solida e sempre orientata ai suoi bisogni.